Risultati della ricerca

VOCI SULL’INFANZIA

Una serie di video interventi in cui non è l’infanzia a parlare per sé,
ma un rifornito gruppo di esperti e professionisti del settore si impegna per dare loro una voce.

I diritti dell’infanzia

Il 20 novembre è la giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ma mai come in questo momento storico alcuni diritti fondamentali sono sospesi. Quali esperienze riusciamo a mettere in campo, nel nostro ripensare ogni giorno il lavoro che facciamo, per poter stare insieme ai bambini e ai ragazzi?

Interventi tratti dall’incontro registrato in data 20 novembre 2020.
Link al video integrale dell’incontro

Diana Rubiu

Educatrice e formatrice per i Cemea della Sardegna

Titolo

Un gioco a misura d’infanzia

Descrizione

Diana affronta il tema del gioco nel contesto scolastico, passando per il ruolo degli adulti e per la fruizione di temi non adatti a determinate fasce d’età.

Titolo

Libertà al gioco

Descrizione

Diana porge una visione critica del “gioco didattico”, invitando la classe docente all’ascolto e al giocare insieme ai bambini a loro carico come opportunità di apprendimento.

Mamadou Mbengue

Formatore per La Carovana Coop. Sociale

Titolo

Educazione in viaggio

Descrizione

Mamadou spiega come l’educazione sia intrinsicamente legata al tema del viaggio e dell’esplorazione, e al gioco e al racconto come bisogni ed elementi fondamentali nella formazione della persona.

Titolo

Il rovesciamento del potere nel gioco

Descrizione

A partire dalla suggestione di Gianfranco, Silvestro, Madadou e Diana discutono sul concetto di ribaltamento delle parti e della flessibilità delle regole nell’ambito del gioco popolare.

Silvestro Ziccardi

Attore e formatore del Cada Die Teatro

Titolo

I doveri degli adulti

Descrizione

Silvestro riflette sulle responsabilità dell’adulto nei confronti del mondo dell’infanzia e sull’importanza dell’onestà nella relazione con essa.

Titolo

Il gioco del teatro

Descrizione

Silvestro racconta della sua esperienza e delle difficoltà riportate nel portare il gioco del teatro nell’ambito della scuola dell’infanzia, in cui il corpo e la sfera emozionale sono fulcro.

Roberto Frabetti

Autore, regista, attore e formatore per La Baracca Testoni Ragazzi

Titolo

Il mestiere più bello del mondo

Descrizione

Roberto descrive il suo rapporto con il ruolo che ricopre di educatore per la prima infanzia.

Titolo

Uno sguardo verso una cittadinanza culturale

Descrizione

Roberto ribadisce l’importanza di considerare bambini e adolescenti come individui a tutti gli effetti con pieni diritti e non solo come entità in divenire.

Titolo

Uno sguardo dal palco

Descrizione

Roberto esplora la relazione tra l’attore e il giovanissimo spettatore che si sviluppa durante lo spettacolo, e rifiuta la concezione del suo lavoro come qualcosa che sia solo in funzione del futuro.

Gianfranco Staccioli

Segretario Generale della Federazione Italiana Cemea

Titolo

Gioco e cittadinanza

Descrizione

Gianfranco distingue la cittadinanza attiva da una mera conoscenza del luogo in cui si vive.

Titolo

Gioco ed educazione

Descrizione

Gianfranco avverte che non tutti i giochi sono socialmente utili o positivi, e critica l’idea della dimensione del ludico come momento di felicità.

Titolo

Giochi e modelli

Descrizione

Gianfranco analizza i giochi come portatori di modelli sociali e culturali, e sostiene la necessità di proporre giochi che escano dalla mentalità dominante di riferimento.

Nati per leggere

Riflessioni e confronto a vent’anni suonati dall’avvio del programma nazionale di promozione alla lettura.

Interventi tratti dall’incontro registrato in data 18 dicembre 2020.
Link al video integrale dell’incontro

Antonella Pinna

Referente per il Centro Regionale Documentazione Biblioteche Ragazzi

Titolo

Cos’è Nati per Leggere?

Descrizione

Antonella introduce il progetto Nati per Leggere, creato per promuovere la lettura nelle famiglie, e sottolinea come la relazione emotiva tra genitori e figli incida sulla trasmissione del messaggio.

Titolo

La formazione degli operatori

Descrizione

Antonella parla dell’aderenza ai principi di Nati per Leggere nella formazione degli operatori all’interno dell’organizzazione.

Titolo

Come si legge?

Descrizione

Antonella si esprime sui luoghi, tempi e modi in cui leggere ai propri figli.

Titolo

Infanzia, storie e immagini

Descrizione

Antonella ragiona sulla ripetizione del racconto, sulla funzione delle immagini e il valore che questi elementi hanno per i bambini.

Titolo

Nati per la musica

Descrizione

Antonella rivela che in fondo le parole non sono altro che suoni, che diventano musica per i bambini le sentono per la prima volta.

Bruno Tognolini

Poeta e scrittore per bambini e per i loro grandi

Titolo

Far andare occhi e voce

Descrizione

Bruno illustra il trauma della nascita, il riconoscimento del volto e della voce del genitore e il loro ruolo nella costruzione di un rapporto di fiducia con la prole.

Titolo

Un patrimonio mnemonico comune

Descrizione

Bruno ricorda la tradizione orale delle rime di culla, ne espone la funzione e trova nei libri di filastrocche il loro erede nel mondo contemporaneo.

Titolo

Leggiamo Insieme Mammalingua

Descrizione

Bruno commenta in diretta alcune sue rime dal libro Mammalingua, realizzato in collaborazione con il Comune di Cagliari.

Titolo

Un futuro più stretto

Descrizione

Bruno dipinge in tutta fretta un quadro non particolarmente lusinghiero sul mondo dei servizi per l’infanzia attuale e invoca un’intervento attivo da parte degli adulti nel settore.

Ripartiamo dalla scuola

Interventi tratti dall’incontro registrato in data 23 ottobre 2020.
Link al video integrale dell’incontro

Diana Penso

Responsabile del Gruppo di Ricerca 0-6 del Movimento di Cooperazione Educativa

Titolo

Cura e apprendimento

Descrizione

Diana prende atto delle differenze tra le fasce d’età 0-3 e 3-6 anni ma ne sottolinea la continuità negli asili come luoghi dediti allo sviluppo del bambino su tutti i piani.

Titolo

La scuola che si apre

Descrizione

Diana compie una retrospettiva sul tema della pedagogia diffusa: potrebbe essere l’occasione di ripetere un’esperienza che fino a qualche anno fa era diventata impensabile.

Marcella Vacca

Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Via Stoccolma a Cagliari

Titolo

Il clima del corpo docente

Descrizione

Marcella ricostruisce la fase del rientro a scuola nella fase del primo post-lockdown, cos’è cambiato?

Titolo

Chiusure e riaperture

Descrizione

Marcella ripensa agli ostacoli affrontati nel percorso verso la riapertura delle scuole.

Ginetta Melis

Docente della Scuola dell’Infanzia di Elmas

Titolo

Distanziamento e relazione

Descrizione

Ginetta espone le misure di sicurezza adottate e come esse interagiscono con il lavoro dell’insegnante, e mette l’accento sulle capacità di adattamento dei bambini in questo contesto.

Rita Garau

Docente della Scuola dell’Infanzia di Pirri

Titolo

La didattica della vicinanza

Descrizione

Rita riporta i vari tentativi ed esperimenti volti a mantenere l’interazione all’interno dell’ambiente scolastico nonostante, e a volte proprio in occasione, delle varie restrizioni.

confrontare